I lavori odierni del Consiglio provinciale: approvato il Rendiconto di gestione e Roberta Zappatore neo consigliere provinciale

“Un politico gentile dal sorriso instancabile, a cui dobbiamo rivolgere molti grazie”. Così il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva in apertura dei lavori del Consiglio provinciale odierno, nel ricordare la figura del consigliere regionale Donato Metallo, prematuramente scomparso nei giorni scorsi. L’assise consiliare lo ha poi omaggiato osservando un minuto di silenzio.

In apertura dei lavori, l’assise ha preso atto della decadenza da consigliere provinciale Francesco De Vitis. Il Consiglio ne ha disposto la surrogazione con Roberta Zappatore, prima dei candidati con la maggiore cifra individuale ponderata nella lista “Salento Futuro”, nella consultazione elettorale del 19 aprile 2024 per l’elezione di secondo grado del Consiglio provinciale.

“Ringrazio l’intera assise per l’accoglienza riservatemi. Assicurerò il mio impegno per garantire efficienza amministrativa, per meglio rispondere alle esigenze della comunità provinciale che rappresento”, ha detto nel suo indirizzo di saluto la consigliera Roberta Zappatore.

A darle il benvenuto dell’intera assise consiliare il presidente dell’Ente Stefano Minerva: “Saluto la neo consigliera Zappatore e le auguro buon lavoro, nella convinzione che assolverà al suo mandato nell’interesse del Salento. Contestualmente ci tenevo a ringraziare Francesco De Vitis per il lavoro svolto in questi anni nel suo ruolo di consigliere provinciale. Una persona per bene e dai modi garbati, che ha sempre lavorato nell’interesse dell’Ente”.

L’assise ha poi dato il via libera al Rendiconto di gestione relativo all’esercizio finanziario 2024, documento approvato con 12 voti favorevoli e 2 astenuti.

“Nonostante il ‘sistema Provincia’ sia ancora sospeso con formule elettorali, gestionali e finanziari ancora inadeguate, la Provincia di Lecce continua a maturare performance che la confermano una best practice nel comparto degli Enti locali. Il modello gestionale e finanziario della Provincia di Lecce è preso come riferimento da tutti gli Enti locali del territorio e dalle altre Province pugliesi e non solo. A conferma di quanto sin qui affermato circa la solidità della struttura finanziaria il rendiconto 2024 si chiude avanzo di 7.628.180 euro”, ha dichiarato nel suo intervento di dirigente del Servizio Risorse finanziarie della Provincia Pantaleo Isceri.

Che ha aggiunto: “Importanti le peculiarità di questo avanzo. Innanzitutto è un risultato confermato nel tempo. Gli ultimi otto anni si sono chiusi sempre con un consistente avanzo di gestione che, una volta coperto il disavanzo di 19 milioni di euro, sono diventati avanzi liberi, al netto di tutte le poste accantonate, destinate e vincolate. Il Rendiconto 2023 si era chiuso con un avanzo libero di oltre 3 milioni di euro interamente destinato ad opere pubbliche: destinare avanzi liberi ad opere pubbliche è sicuramente un indicatore di buona amministrazione”.

“Gli accantonamenti sono congrui e prudenziali, in particolare il fondo crediti dubbi esigibilità, il fondo contenzioso, il fondo per perdite societarie, garantiscono coperture solide. Questa è una delle migliori garanzie per il futuro”, ha proseguito.

“Infine, con tutta la prudenza del caso, grazie ai risultati conseguiti nel 2024 la Provincia del 2025 sta consolidando e programmando sin dall’inizio dell’esercizio  attività dell’edilizia scolastica, della manutenzione del patrimonio e della rete viaria. I progetti Pnrr sono in linea con i cronoprogrammi, tutti i servizi hanno prodotto importanti risultati, il rinnovamento della struttura amministrativa continua con l’introduzione di nuovi dipendenti”, ha concluso il dirigente Isceri.

Il presidente Minerva, a margine della discussione, ha inteso ringraziare “il dirigente Isceri e l’intero staff del Servizi finanziari per il lavoro svolto in questi anni, che ha permesso alla Provincia di raggiungere apprezzabili risultati che fanno dell’Ente di Palazzo dei Celestini un esempio virtuoso sul territorio nazionale”.