Il lupo nel Salento, 10 anni di monitoraggio: parte da Lecce il tour informativo promosso dalla Provincia nei Comuni

Il Capoluogo salentino sarà la prima tappa del ciclo di incontri messo a punto dalla Provincia di Lecce per illustrare, ad amministratori e cittadini, i risultati dello studio decennale sul lupo nel Salento, promosso dall’Ente e condotto da esperti, e diffondere informazioni utili sulle buone pratiche di convivenza con la specie.

Appuntamento lunedì 14 aprile, alle 19, nell’Open Space di Palazzo Carafa, in Piazza Sant’Oronzo, a Lecce, con gli esperti che presenteranno e spiegheranno i dati sulla consistenza della popolazione di lupo, distribuzione, uso degli habitat, alimentazione, ruolo ecologico e interazioni con l’uomo. Spazio anche alla discussione sugli impatti che il ritorno del lupo sta determinando e sulle strategie che si possono assumere per favorire la convivenza.

L’incontro sarà aperto da Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce e Adriana Poli Bortone, sindaca della Città di Lecce e vedrà gli interventi di Giacomo Marzano, biologo di fauna selvatica e coordinatore dello studio, Andrea Galizia, veterinario, Lorenzo Frangini, biologo di fauna selvatica, Giovanni Tortorella, responsabile Servizio Veterinario Asl Lecce, Antonio Petrella e Roberta Catanzariti, referenti fauna selvatica Istituto Zooprofilattico Sperimentale Puglia e Basilicata, Alessandro Guerrieri, comandante della Polizia provinciale. Modera Fabio Modesti, giornalista ed esperto in politiche conservazionistiche della natura.

“Si tratta di un momento di restituzione dei risultati dello studio di indagine pluriennale, condotto da un team di esperti sulla presenza del lupo in terra salentina. Il nostro obiettivo è promuovere la conoscenza di una serie di dati utili che riguardano aspetti ecologici e le interazioni di questo animale con l’uomo, ma anche i profili normativi, economici e sanitari legati alla sua presenza. Per farlo ci muoveremo su tutto il territorio, attraverso incontri itineranti che stiamo organizzando in diversi Comuni”, evidenzia il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva.

Il progetto di diffusione dei risultati dello studio sul lupo nel Salento è patrocinato da Regione Puglia, Assessorato all’Agricoltura, Ordine dei Biologi di Puglia e Basilicata, Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali e da Federparchi Italia.

Dopo Lecce, le prossime tappe saranno Nardò, Vernole, Gallipoli e Andrano, per un totale di cinque incontri, tanti quante sono state le aree protette coinvolte in prima battuta nel progetto.

Promosso nel 2020 dalla Provincia di Lecce, il monitoraggio ha inglobato anni di ricerca sulla presenza del lupo a partire dal 2014, e si è arricchito con la sottoscrizione di un Protocollo d’intesa con gli Enti Parco. Ciò ha permesso un coordinamento delle azioni e delle attività di campo svolte dal sistema dei Parchi Naturali della Rete Natura 2000, sotto la guida del biologo di fauna selvatica Giacomo Marzano e con il contributo di un nucleo di esperti. Tutto grazie ad una capillare rete di rilevatori sul territorio: rilevamento dei segni con sopralluoghi, immagini con fototrappole, immagini e segnalazioni da parte di privati, segnalazioni di Asl, Corpo forestale, Polizia provinciale. Importante per la realizzazione dello studio anche la collaborazione di Esercito Italiano e del Poligono militare di Torre Veneri.