“Popoli in Festa”: in Provincia la presentazione del progetto di comunità in programma il 30 e 31 maggio a San Cesario di Lecce

Non solo un evento, ma un messaggio: la diversità è una ricchezza da celebrare insieme, é uno spazio per un lavoro comune per creare legami sempre più saldi, attraverso eventi, spettacoli, musica, laboratori e riflessioni, condivisioni di enogastronomia e tradizioni popolari.

Tutto questo vuole essere la Prima Edizione di “Popoli in Festa”, il progetto di comunità che vedrà San Cesario di Lecce trasformarsi il 30 e 31 maggio, dalle ore 16 alle 24, in un vero e proprio villaggio multiculturale, dove lingue, tradizioni, musiche e sapori da tutto il mondo si intrecciano in un’esperienza condivisa di accoglienza e di scoperta.

L’iniziativa verrà presentata mercoledì 28 maggio, alle ore 11.30 a Palazzo Adorno a Lecce, ed è promossa da Parrocchia Sant’Antonio da Padova, Centro Missionario Diocesi Lecce, Ufficio Migrantes Diocesi di Lecce, ProLoco I Tre Casali, TempoPresente aps, con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce, il patrocinio di Provincia di Lecce
e Consiglio Regionale Puglia. Inoltre, è realizzata in collaborazione con enti e associazioni del territorio, con la partecipazione dell’Istituto Comprensivo di San Cesario di Lecce-San Donato, con il sostegno di aziende di eccellenza nel territorio salentino e grazie all’apporto delle numerose e radicate comunità straniere residenti nel Salento e a San Cesario (42 nazionalità presenti, tra cui albanese, senegalese, rumena, marocchina, cinese, nigeriana, giorgiana, polacca).

Alla conferenza stampa interverranno Stefano Minerva, presidente Provincia di Lecce, Loredana Capone, presidente Consiglio Regionale della Puglia, Giuseppe Distante, sindaco di San Cesario di Lecce, Don Egidio Buttazzo, parroco Parrocchia Sant’Antonio Da Padova, Vinicio Russo, direttore Centro Missionario Diocesi di Lecce, Cesare De Giorgi, direttore Ufficio Migrantes Diocesi di Lecce, Bruno Miglietta, presidente Pro Loco I Tre Casali, Salvatore Capone, presidente TempoPresente aps, Maristella Colella, dirigente scolastico Istituto Comprensivo San Cesario-San Donato.

Simbolo di questo rilancio del dialogo interculturale e dell’interazione sociale come via alla convivenza pacifica al di là delle differenze, è Jumo, la mascotte fluida e colorata presente in tutti i materiali di comunicazione, che rappresenta l’energia, la curiosità e il rispetto reciproco.