
Installazioni artistiche, giochi luminosi, proiezioni, maschere, attori, musicisti, cantanti, artisti di strada, ballerini, performers, aria di festa e tante risate per celebrare l’estate salentina. Due serate, tra fiaba e magia, in una Presicce pronta a cambiare volto e ad incantare grandi e piccini.
Tutto questo è “Borgo di Presicce in Mostra”, evento promosso dal Comune di Presicce-Acquarica, con la collaborazione di Poiefola- Costruzioni Teatrali e con il patrocinio della Provincia di Lecce, presentato oggi a Palazzo Adorno.
Sono intervenuti il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, il sindaco del Comune di Presicce-Acquarica Paolo Rizzo, con l’assessore alla Cultura e al Turismo Natacha Pizzolante, e il consigliere comunale Alberto Cazzato, oltre al direttore artistico dell’Associazione Poiefola Alberto Greco.
“Presentiamo questa straordinaria iniziativa che qualifica l’offerta turistica messa in campo dal Salento. Un territorio, il nostro, fatto di pietra luce, storia, ma anche di narrazione, che offriamo e mostriamo a coloro che giungono in vacanza, ma che è necessaria anche per tramandare la nostra memoria. Un grazie sentito al Comune di Presicce-Acquarica ed ai suoi amministratori, per aver promosso una manifestazione di questa portata, che diviene un appuntamento principe dell’estate salentina, ma che è soprattutto racconto della storia e della capacità, attraverso l’innovazione, di programmare il futuro”, ha dichiarato il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva.
Sabato 19 luglio e domenica 3 agosto, nel centro storico di Presicce arriva la manifestazione giunta alla sua 27esima edizione, che ha assunto negli anni un rilievo sempre maggiore, divenendo punto di riferimento per il turismo culturale e per gli amanti dell’arte.
L’edizione 2025 si avvale della produzione artistica di Poiefola- Costruzioni Teatrali e Ragazzi di Via Malinconico Teatro, che metteranno in scena “Alla corte delle Fole”, nuovo format ideato per i suggestivi spazi di cui è ricco Presicce.
Si tratta di un percorso artistico-teatrale interattivo e a tappe, che intende valorizzare la cultura teatrale e i beni architettonici del centro storico della città, alcuni dei quali visitabili in via eccezionale nelle due serate. Gli artisti, con la collaborazione degli abitanti del luogo, invaderanno vie, piazze, vicoli, normali abitazioni, corti private, edifici e soprattutto alcuni luoghi di pregio, come il prezioso complesso architettonico di “Casa Turrita”, visitabile per l’occasione.
Sono previsti quadri artistici che ripropongono il tema della “festa dei folli all’italiana”. Alcuni attori, interpreteranno infatti, le più celebri maschere della commedia dell’arte nella tradizione italiana, improvvisando delle apparizioni sui balconi, finestre e cortili; verranno realizzati anche alcuni quadri statici ed altri a carattere mimico e teatro-danza che, grazie all’aiuto di stratagemmi audio ed illuminazioni artistiche, avranno un impatto scenico suggestivo, conducendo il pubblico in un percorso incantato.
“Per questa edizione il borgo antico di Presicce apre porte e cancelli di palazzi gentilizi, case a corte, giardini da favola e frantoi ipogei per far innamorare turisti e visitatori che giungono da ogni parte del mondo. Due serate per immergersi totalmente nella storia e nelle meraviglie architettoniche di uno dei borghi più belli d’Italia, grazie a quello che rappresenta ormai un appuntamento di richiamo dell’estate salentina”, ha dichiarato il sindaco di Presicce-Acquarica Paolo Rizzo.