Uguaglianza di genere e STEM: la Cpo provinciale in campo con UniSalento. Dall’8 al 10 settembre a Lecce il workshop internazionale sui sistemi dinamici con l’evento dedicato alle pari opportunità

Promozione delle pari opportunità a 360 gradi, anche nell’ambito dello studio e delle professioni STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica): si fa sempre più stretta la collaborazione tra Commissione Pari opportunità della Provincia di Lecce e Università del Salento.

Ultima iniziativa in ordine di tempo, il Workshop internazionale sui Sistemi Dinamici, in programma dall’8 al 10 settembre, presso la Sala Conferenze del Rettorato, in piazza Tancredi, a Lecce, insieme all’evento collaterale dedicato al tema delle pari opportunità nelle discipline scientifico - tecnologiche.

Organizzato dal Dipartimento di Matematica “Ennio De Giorgi” di Unisalento, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica “G. Peano” dell’Università di Torino e con il sostegno dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica (GNAMPA), l’iniziativa è promossa in partenariato con la Cpo provinciale, guidata dalla presidente Anna Toma.

Il workshop “Dynamical Systems in Lecce” è a cura di Anna Maria Cherubini, professoressa aggregata - ricercatrice presso il Dipartimento di Matematica e Fisica di Unisalento e delegata del Rettore alle Politiche di genere e di Irene De Blasi, ricercatrice presso il Dipartimento di Matematica “Giuseppe Peano” dell’Università di Torino.

Il programma della tre giorni prevede, accanto alle relazioni di importanti personalità del mondo accademico, gli interventi di giovani ricercatrici e ricercatori, provenienti da tutto il mondo, che avranno l’opportunità di presentare il proprio lavoro e interagire con la comunità internazionale. La teoria dei Sistemi Dinamici è una branca molto vasta della Matematica, che si propone studiare, con strumenti rigorosi, modelli alla base di moltissimi fenomeni reali.

In agenda, inoltre, un evento aperto al pubblico sul tema delle pari opportunità nelle STEM e della presenza delle donne nelle comunità scientifica nel tempo, organizzato in collaborazione con il Cine Club Universitario.

Appuntamento martedì 9 settembre, alle 18, sempre nella Sala Conferenze del Rettorato, dove sarà proiettato il film “Il diritto di contare” (2016), candidato a tre Oscar e ispirato alla storia della scienziata afroamericana Katherine Johnson, che negli anni Sessanta lavorò alla NASA per la missione lunare Apollo 11, sfidando razzismo e misoginia dell’epoca. A seguire, spazio alla riflessione e al dibattito con l’intervento, tra gli altri, della presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce Anna Toma.

La Cpo provinciale è impegnata da tempo sul fronte della promozione della parità di genere nelle STEM con varie iniziative, tra cui l’evento promosso in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, che lo scorso anno ha visto la consegna di un riconoscimento proprio a Irene De Blasi, giovane matematica leccese, ricercatrice universitaria e componente della prestigiosa EMS Young Academy (EMYA), accademia che riunisce il meglio della matematica europea tra le giovani generazioni.

Inoltre, dopo la sottoscrizione di un apposito Protocollo d’intesa, la Commissione Pari opportunità della Provincia di Lecce continua a collaborare con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento e, in particolare, con il professor Luca Bandirali, ricercatore senior in Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali. Al centro di questa sinergia “Corti di genere: generiamo parità”, il concorso di idee che, dal 2019, coinvolge centinaia di studentesse e studenti delle Scuole Primarie, Medie e Superiori della provincia di Lecce, sui temi degli stereotipi e delle differenze di genere, della prevenzione e del contrasto della violenza di genere, della promozione dei diritti delle donne e dei minori.