Archivio per l'autore: Antonio Donno

Barbarano di Leuca e Patù si svelano tra storia, memoria e immaginazione: al via le visite guidate immersive con il Teatro delle Quinte

Dal 22 agosto al 24 settembre, Barbarano del Capo e Patù, due piccoli borghi del Sud Salento, diventano teatro di emozioni e meraviglia con il progetto “Visite guidate teatralizzate”, promosso dall’associazione Il Teatro delle Quinte Odv, con il patrocinio della Provincia di Lecce. L’iniziativa, realizzata con il sostegno del PNRR – Bando Borghi 2025-2026, è stata presentata oggi a Palazzo Adorno, a Lecce.

“Sagra te la carne te cavaddhru” a Seclì: a Palazzo Adorno la presentazione

Mercoledì 20 agosto, alle ore 11, nella sala conferenze stampa di Palazzo Adorno a Lecce, sarà presentato l’evento “Sagra te la carne te cavaddhru”, in programma nel centro storico di Seclì il 22 e 23 agosto. Giunta alla sua XXV edizione, la Sagra rappresenta un appuntamento ormai consolidato nel panorama delle manifestazioni enogastronomiche del territorio salentino, significativa occasione di valorizzazione della tradizione culinaria locale, ed importante vetrina di promozione turistica.

“Notte Bianca” 2025 a Patù: il 21 agosto il grande evento nel piccolo borgo

Giovedì 21 agosto le vie del centro storico di Patù resteranno accese fino all’alba, animate da suoni, colori, odori. Il piccolo borgo del sud Salento ripropone anche quest’estate la sua “Notte bianca”. Organizzato dal Comune di Patù, dal Circolo Arci “Patù Terra di mezzo” e dall’Avis Comunale Patù Odv, con il patrocinio di Provincia di Lecce e Regione Puglia, l’evento è stato presentato oggi a Palazzo Adorno.

Alla scoperta dei borghi del Capo di Leuca attraverso il teatro: a Palazzo Adorno la presentazione del progetto

Domani, martedì 19 agosto alle 11 a Palazzo Adorno, si terrà la presentazione del progetto “Visite guidate teatralizzate”, promosso dall’associazione il Teatro delle Quinte Odv, con il patrocinio della Provincia di Lecce. Interverranno ad illustrare il progetto, realizzato con il sostegno del PNRR – Bando Borghi 2025-2026, il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, l’assessore alla Cultura del Comune di Morciano di Leuca Ombretta Renzo, il direttore artistico del progetto Luigi Nicola Torricella, le attrici Erika Elia e Alessandra Greco e l’artista performance acrobatica Elisabetta Zappatore.

Omaggio a Federico Garcia Lorca tra versi e note: il 19 agosto a Lecce il Premio nazionale dedicato al grande poeta andaluso

Con una nuova edizione del Premio nazionale “5^ Targa Memorial Garcia Lorca”, il Salento rende omaggio al grande scrittore, poeta e drammaturgo spagnolo in occasione dell’anniversario della sua uccisione, avvenuta nei pressi di Granada il 19 agosto del 1936. E proprio martedì 19 agosto, con inizio alle ore 20, il Chiostro del Convento degli Agostiniani (viale De Pietro), a Lecce, ospiterà l’evento itinerante, ideato da Massimo “Max” Mura e organizzato dalla Compagnia Mura di Flamenco Andaluso, con il patrocinio di Provincia di Lecce.

“MOVIDAMENTE”: al via le serate di sensibilizzazione nelle discoteche e i controlli notturni su strada della Polizia provinciale. Mercoledì 13 agosto la presentazione a Palazzo Adorno

MOVIDAMENTE- Vivi la MOVIDA responsabilMENTE: entrano nel vivo le attività di prevenzione e contrasto all’incidentalità stradale correlata all’uso di alcol e droga, con attenzione ai ragazzi e alle ragazze che frequentano i luoghi di intrattenimento e divertimento. Mercoledì 13 luglio, alle ore 11.30, a Palazzo Adorno a Lecce, la Provincia presenterà le iniziative della campagna di animazione territoriale “Amo, guidi tu? Decidi chi guida prima di bere!”, che viene portata nelle discoteche del Salento, dal 18 al 26 agosto.

5^ Targa Memorial Garcia Lorca a Lecce: esibizioni musicali e interventi di ispanisti, scrittori, docenti, musicologi. Domani la presentazione in Provincia

Martedì 13 agosto, alle ore 10.30, Palazzo Adorno, a Lecce, ospiterà la conferenza stampa di presentazione del Premio nazionale “5^ Targa Memorial Garcia Lorca”, sul tema “L’Amicizia secondo Garcia Lorca e Tito Schipa iberico”, nell’89° anniversario dell’uccisione del grande poeta andaluso, avvenuta vicino Granada il 19 agosto del 1936.

Raccolta e degustazione di fichi, arte, gastronomia, musica della Super Taranta: appuntamento a Marittima

Il 16 agosto Marittima si colora di tutte le tonalità di uno straordinario frutto, il fico. Prende il via sabato 16 l’evento tradizionale “Festa della Fica”, curato all’associazione Higo, attiva nella promozione culturale del territorio per recuperare e valorizzare tradizioni agronomiche, gastronomiche, artistiche e letterarie, patrocinato dalla Provincia di Lecce.

Finalmente Torcito

Il viaggio fotografico nel Parco appena inaugurato.