La Provincia Comunica

“Corti di genere: generiamo parità”. Presto nelle scuole del Salento la nuova edizione del concorso di idee di Provincia e Cpo

“Per contrastare la violenza di genere è necessario fare prevenzione a partire dai più giovani. E’ indispensabile entrare nelle scuole per sollecitare i ragazzi e le ragazze a riflettere e confrontarsi tra loro, guidati dai docenti, su temi come gli stereotipi e le differenze di genere, il rispetto della persona nella sua diversità, la costruzione di relazioni affettive sane, i diritti delle donne e dei minori. Per questo, dopo la pausa forzata imposta dalla pandemia e dal ricorso alla didattica a distanza, torneremo tra i banchi con il concorso di idee Corti di genere”.

#noallaviolenzasulledonne: il Salento si mobilita con un video e un programma unico di eventi

Un videomessaggio con i volti e la voce degli amministratori salentini che lanciano l’hashtag #noallaviolenza sulle donne, una marcia simbolica che partirà in contemporanea in numerosi Comuni, l’inaugurazione di nuove panchine rosse dipinte con gli studenti delle scuole locali e, ancora, palazzi municipali illuminati di rosa e rosso, la realizzazione di murales tematici, flashmob, incontri e dibattiti, spettacoli teatrali e musicali.

25 novembre: Provincia consigliera di Parità, Cpo e Comuni insieme con un videomessaggio e una serie di eventi contro la violenza sulle donne

Domani, martedì 23 novembre, alle ore 10, nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini, a Lecce, saranno presentati il videomessaggio degli amministratori salentini e il programma unico di iniziative realizzati da Provincia di Lecce, consigliera di Parità della Provincia di Lecce, Commissione Pari opportunità provinciale e 56 Comuni del Salento, in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

1871-2021: domani le celebrazioni dei 150 anni del “Presta Columella” di Lecce

Domani, venerdì 19 novembre, a partire dalle ore 10, l’Istituto “Presta Columella” di Lecce celebra i suoi 150 anni: da Scuola podere a Regia Scuola Agraria, poi Istituto Tecnico Agrario, intitolato a Giovanni Presta e, infine, dal 2001 arricchito dal Professionale Servizi Enogastronomia e Accoglienza Turistica.