La Provincia Comunica

“Per una Via Francigena del Sud accessibile a tutti”: domani in Provincia si presenta il progetto del comune di Poggiardo e di una rete di Comuni e associazioni

Domani, giovedì 6 giugno, alle ore 11.30, Palazzo Adorno a Lecce ospita la conferenza stampa del progetto “Per una Via Francigena del Sud Accessibile a tutti”, presentato dal Comune di Poggiardo, capofila di una rete di Comuni e associazioni del territorio provinciale, nell’ambito dell’avviso pubblico del Ministero del Turismo, che lo ha finanziato con oltre 300mila euro.

Anteprima di “Trammari” domani martedì 4 giugno nell’atrio di Palazzo Adorno a Lecce con un estratto del concerto. Poi la rassegna si muoverà in sei Comuni del Salento dal 10 al 15 giugno

Domani, martedì 4 giugno, alle ore 17.30, l’atrio di Palazzo Adorno a Lecce ospiterà la presentazione e l’anteprima di “Trammari – Suoni, tracce e visioni in cammino”, la seconda edizione della manifestazione promossa da Nauna Cantieri Musicali, con il patrocinio della Provincia di Lecce, la partecipazione dei Comuni di Tricase, Specchia, Ruffano, Matino, Alezio e Gallipoli e la collaborazione di Musei, Pro Loco e associazioni culturali.

“Game Open Salento”: al “Moro” di Santa Cesarea un Contest Game Chef a cura degli studenti alla presenza del direttore sportivo US Lecce Trinchera

Giardinetto di pasta e verdure con pesto di basilico e burrata,
crema di ceci neri con polpo affumicato al rosmarino, risotto con crema di lattuga, mascarpone e polvere di pomodori secchi, millefoglie scomposta con frutti di bosco e crema Chantilly. Questo il menu del Contest Game Chef preparato oggi dagli studenti dell’Istituto “Aldo Moro” di Santa Cesare Terme, nuova tappa di “Game Open Salento”. Il progetto vede protagonista la Provincia di Lecce come capofila.

Oltre 200 ragazzi e ragazze, 27 scuole, 19 competizioni nazionali e internazionali: il presidente Minerva premia le eccellenze salentine. La cerimonia lunedì 3 giugno ad Ecotekne

Dall’astronomia alla robotica, dalla matematica alla chimica, dall’informatica alla fisica, dall’elettronica al problem solving, dalla geometria alle scienze naturali: sono soltanto alcune delle materie scientifiche in cui i giovani salentini hanno dimostrato di eccellere e, spesso, primeggiare.

Anteprima di “Trammari” martedi’ 4 giugno nell’atrio di Palazzo Adorno a Lecce con un estratto del concerto. Poi la Rassegna si muoverà in sei Comuni del Salento dal 10 al 15 giugno

Martedì 4 giugno, alle ore 17.30, l’atrio di Palazzo Adorno a Lecce ospiterà la presentazione e l’anteprima di “Trammari – Suoni, tracce e visioni in cammino”, la seconda edizione della manifestazione promossa da Nauna Cantieri Musicali, con il patrocinio della Provincia di Lecce, la partecipazione dei Comuni di Tricase, Specchia, Ruffano, Matino, Alezio e Gallipoli e la collaborazione di Musei, Pro Loco e associazioni culturali.

Costruire una nuova cultura delle differenze e del rispetto è una sfida creativa: conclusa l’edizione 2024 di “Corti di genere”

Otto scuole premiate su quindici partecipanti, oltre 200 studenti coinvolti, di età compresa tra i 6 e i 18 anni. Con l’attesa, emozionante cerimonia finale, si è conclusa l’edizione numero 4 del concorso di idee “Corti di genere: generiamo parità”, promosso da Provincia di Lecce e Commissione provinciale Pari opportunità, in collaborazione con l’Ufficio della Consigliera di Parità.

Emozioni, divertimento e sport grazie a “Game Open Salento: a Crotone la delegazione della Provincia di Lecce ha gareggiato ai Giochi della Magna Grecia nel segno dell’inclusione

Esperienza indimenticabile a Crotone per la delegazione di 10 ragazzi e ragazze salentini, provenienti dalle scuole “Moro” di Santa Cesarea Terme, “Bottazzi” di Ugento e “Vespucci” di Gallipoli, che hanno partecipato ai Giochi Interprovinciali della Magna Grecia. Questo grazie a “Game Open Salento”, il progetto che vede protagonista la Provincia di Lecce (capofila), con altri otto partner pubblici e privati, realizzato nell’ambito del Programma nazionale Game UPI (G.iovani A.utodeterminazione M.ovimento E.mpowerment), promosso dall’Unione Province d’Italia e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Così le Ex Cnos diventeranno “Spazio di immaginazione”: siglato l’accordo di partenariato pubblico-privato attivato dalla Provincia di Lecce con sette Associazioni

Una Community Hub di nuova generazione, un incubatore di nuove forme di vita e comunità, un luogo di incontro intergenerazionale e interdisciplinare, di scambio e di condivisione, un centro di formazione per le arti e i mestieri dello spettacolo, uno spazio di ricerca e sperimentazione in ambito urbanistico e paesaggistico. Nel prossimo futuro, questo, e altro ancora, saranno le Manifatture Ex Cnos, grazie all’innovativa formula di partenariato pubblico-privato voluto dalla Provincia di Lecce e già utilizzato con successo per il Convitto Palmieri, altro bene del patrimonio provinciale.

“Corti di genere: generiamo parità”: giovedì 30 maggio la cerimonia conclusiva della IV edizione con le 15 scuole partecipanti

Giovedì 30 maggio, con inizio alle 9.30, la sala consiliare di Palazzo dei Celestini, a Lecce, ospiterà la cerimonia conclusiva della IV edizione di “Corti di genere: generiamo parità”, il concorso di idee rivolto agli studenti delle Scuole primarie e secondarie di I e II grado, promosso da Provincia di Lecce, Commissione provinciale pari opportunità, in collaborazione con l’Ufficio della consigliera di Parità.