Giornata della Memoria 2025
La Provincia di Lecce partecipa alla celebrazione della Giornata della Memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto.
La Provincia di Lecce partecipa alla celebrazione della Giornata della Memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto.
Visite guidate, mostre, incontri e proiezioni di docufilm saranno al centro della rassegna di eventi promossa dal Museo Ebraico di Lecce in sinergia con diverse istituzioni ed enti, tra cui la Provincia di Lecce, per celebrare la Giornata della Memoria 2025, a ottant’anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz.
Violenza di genere e fenomeno “incel” al centro del secondo incontro, promosso dalla Commissione Pari opportunità della Provincia di Lecce, con Beatrice Petrella, giornalista classe 1996, vincitrice del premio Morrione 2024, riconoscimento dedicato al giornalismo investigativo. Ad ospitarla l’Istituto Fermi di Lecce dove si confronterà con studenti e studentesse.
Sabato 18 gennaio, ad Alessano, si svolgerà la cerimonia di consegna di sedici borse di studio ad altrettanti giovani studenti salentini, assegnata dalla Fondazione Pietro De Francesco. L’evento è patrocinato dalla Provincia di Lecce e dall’ Unione dei Comuni “Terra di Leuca” con la partecipazione della diocesi di Ugento Santa Maria di Leuca. Ospite d’eccezione il professor Umberto Galimberti.
Il presidente Minerva: “Pratiche concrete per rendere protagonisti i cittadini”.
Presentata oggi, presso la sede della Provincia di Lecce a Palazzo Adorno, “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo”, la Stagione di prosa 2025 del Teatro Comunale di Galatone, diretta dalla cooperativa Ventinovenove, vincitrice della manifestazione di interesse del Comune di Galatone, e da Zero Nove Nove in collaborazione con il Comune di Galatone e Puglia Culture e il patrocinio della Provincia di Lecce – Salento d’Amare e di Legacoop Puglia.
“Questa mia ricerca è un dono a tutti i deportati ed è un input per altri studiosi e amanti della libertà, perché questi nomi diventino patrimonio collettivo per future ricerche ancora più esaustive, per completare l’opera paese per paese. Questi nomi vanno riconosciuti ogni giorno, non solo il 27 gennaio per il Giorno della Memoria, perché sono tasselli del più bel mosaico di una storia della nostra provincia”. Con queste parole Ippazio Antonio Luceri ha introdotto oggi, nella sala conferenze stampa di Palazzo Adorno la presentazione del suo volume “I deportati salentini leccesi nei lager nazifascisti”.
Palazzo Adorno a Lecce ospiterà domani, giovedì 16 gennaio, alle ore 11, la conferenza stampa della Stagione di prosa 2025 “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo”, in programma presso il Teatro Comunale di Galatone. L’iniziativa, promossa ed organizzata dalla Cooperativa Ventinovenove e da Zeronovenove, con la collaborazione del Comune di Galatone e Puglia Culture, gode del patrocinio di Provincia di Lecce e Legacoop Puglia.
Palazzo dei Celestini, sede storica della Provincia di Lecce, con il Convitto Palmieri, protagonisti di “Linea Verde Italia”, nota trasmissione televisiva condotta da Elisa Isoardi e Monica Caradonna, andata in onda il 4 gennaio su Rai 1. Le riprese effettuate grazie all’accordo con la Presidenza dell’Ente.
Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di gennaio.