Archivio per l'autore: Antonio Donno

“Matematica al femminile: esplorando l’infinito potenziale”: Provincia di Lecce, Cpo e Consigliera di parità insieme all’UMI per le Olimpiadi della Matematica 2025

Venerdì 24 gennaio, nelle Scuderie di Palazzo Gallone, a Tricase, cinque squadre femminili di altrettante scuole superiori salentine si confronteranno nelle fasi distrettuali a squadre delle Olimpiadi della Matematica 2025, promosse dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e organizzate su tutto il territorio nazionale dall’Unione Matematica Italiana (UMI).

La scrittura che diventa terapeutica: arriva il nuovo libro di Maria De Giovanni, presentazioni in tutto il Salento

“Sulle orme della Sclerosi multipla. La pienezza della vita” é il volume di Maria De Giovanni, appena uscito (Graus edizioni) e che è stato presentato in anteprima oggi, a Palazzo Adorno a Lecce. Insieme all’autrice, erano presenti il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, i consiglieri provinciali Loredana Tundo e Andrea Pulli, il direttore generale Asl Lecce Stefano Rossi, il docente Antonio Leo, il vice sindaco Aradeo Georgia Tramacere, il consigliere comunale Guagnano Danilo Verdoscia, la past president Fidapa Gallipoli Teresa Chianella. Il presidente Stefano Minerva ha dichiarato: “Se abbiamo scelto di presentare questo libro nella nostra sede è perché la storia di Maria è un patrimonio per questa Provincia.

Consorzi di bonifica e agrivoltaico: domani l’incontro in Provincia. Intervengono Pentassuglia e Delli Noci

Un incontro sui temi del Consorzio di Bonifica e dei possibili impatti dell’agrivoltaico sul territorio salentino: è quello promosso dal presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva e dal consigliere delegato all’Agricoltura Paolo Greco, aperto a sindaci, amministratori comunali, consiglieri provinciali ed ai vertici provinciali delle associazioni di categoria maggiormente rappresentative.

“I deportati salentini leccesi nei lager nazifascisti”: a Palazzo Adorno la presentazione del volume con i nomi e la storia di quasi 9000 soldati del Salento

Quasi novemila salentini furono deportati nei campi di concentramento tedeschi all’indomani dell’armistizio dell’8 settembre 1943. I loro nomi e la loro storia sono raccolti del volume “I deportati salentini leccesi nei lager nazifascisti”, frutto del lungo e attento lavoro di ricerca di Ippazio Antonio Luceri.

“OPS! L’imprevisto diventa spettacolo”: a Palazzo Adorno la presentazione della Stagione di prosa del Teatro Comunale di Galatone

Palazzo Adorno a Lecce ospiterà domani, giovedì 16 gennaio, alle ore 11, la conferenza stampa della Stagione di prosa 2025 “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo”, in programma presso il Teatro Comunale di Galatone. L’iniziativa, promossa ed organizzata dalla Cooperativa Ventinovenove e da Zeronovenove, con la collaborazione del Comune di Galatone e Puglia Culture, gode del patrocinio di Provincia di Lecce e Legacoop Puglia.

Consorzi di Bonifica e Agrivoltaico: la Provincia di Lecce promuove un incontro con sindaci e associazioni di categoria. Presenti Pentassuglia e Delli Noci

Un incontro sui temi del Consorzio di Bonifica e dei possibili impatti dell’agrivoltaico sul territorio salentino: è quello promosso dal presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva e dal consigliere delegato all’Agricoltura Paolo Greco, aperto a sindaci, amministratori comunali, consiglieri provinciali ed ai vertici provinciali delle associazioni di categoria maggiormente rappresentative.

La Provincia premia l’eccellenza: a Luca De Masi, Alfiere della Repubblica, targa di riconoscimento e firma sul Libro d’Onore per i suoi meriti scolastici

“Con questo riconoscimento diventi un faro e un esempio positivo che noi poniamo all’attenzione dei nostri giovani. Il modello da seguire per cambiare il mondo è quello di Luca De Masi, un ragazzo che studia, acquisisce competenze attraverso la curiosità e costruisce insieme agli altri un percorso straordinario, che porta dentro sacrificio e difficoltà”.