Archivio per l'autore: Iuna My

Prosegue il Tavolo tecnico della Provincia sui centri di compostaggio rifiuti

Continua il lavoro del Tavolo tecnico sul ciclo dei rifiuti, insediatosi presso la Provincia di Lecce, dopo l’ultima seduta sul tema dell’Assemblea dei sindaci del 3 dicembre scorso. La riunione odierna, svoltasi nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini, è stata coordinata dal consigliere provinciale delegato alla Tutela e Valorizzazione ambientale Fabio Tarantino.

Fidapa e Unisalento insieme per le donne: domenica 12 dicembre la firma del Protocollo d’intesa con il patrocinio della consigliera di Parità

Domenica 12 dicembre, alle ore 11.30, presso la sala interna della Bella ‘mbriana a Cavallino, sarà sottoscritto il Protocollo d’intesa tra Fidapa BPW – Italia Distretto Sud Est Salento e Università del Salento. Interverranno alla cerimonia, organizzata con il patrocinio dell’Ufficio della consigliera di Parità della Provincia di Lecce, Fiammetta Perrone, presidente Nazionale Fidapa BPW-Italy, Eufemia Ippolito, past presidente nazionale – BPW Executive Finance Officer 2021/2024, Maria Nuccio, presidente Fidapa BPW Italy Distretto Sud Est, Fabio Pollice, rettore di UniSalento e Maria Antonietta Aiello, prorettrice, Teresa Bellanova, viceministro Infrastrutture e Mobilità sostenibile, Filomena D’Antini, consigliera di Parità della Provincia di Lecce.

Cuis: pronto il bando per l’erogazione dei contributi

Il Cuis ha indetto un concorso per il finanziamento di progetti d’iniziativa locale da realizzare sul territorio delle province di Brindisi, Lecce e Taranto d’intesa con l’Università del Salento, l’Accademia delle Belle Arti di Lecce e il Conservatorio musicale di Lecce.

Centri di compostaggio rifiuti e Pnnr: l’Assemblea dei sindaci dà il via libera a due tavoli tecnici coordinati dalla Provincia

Si è svolta oggi, nell’aula consiliare di Palazzo dei Celestini a Lecce, l’Assemblea dei sindaci dei Comuni della provincia di Lecce, convocata dal presidente della Provincia Stefano Minerva. Al centro dei lavori due temi di particolare importanza ed attualità: il Ciclo dei rifiuti in provincia di Lecce e il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Sessantacinque primi cittadini del Salento hanno partecipato al confronto in aula.

“Palazzo Comi” a Lucugnano: la Provincia impegna 230mila euro per adeguamento logistico degli spazi e manutenzione dell’immobile

“Continua la nostra attenzione verso uno dei beni di inestimabile valore culturale del nostro Salento. Tutti, Provincia, Comune di Tricase, associazioni del territorio, abbiamo a cuore l’obiettivo di valorizzare sempre più l’antico Palazzo Comi, suggestiva dimora che ha accolto lo studioso a Lucugnano, per molti anni della sua vita, e che deve diventare sempre più punto di riferimento formativo, culturale, identitario”. Le parole del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva accompagnano il nuovo investimento che l’Ente mette in campo.

“Metamorfosi della natura. La morte degli ulivi”: a Palazzo dei Celestini la donazione dell’opera del Liceo artistico Ciardo Pellegrino

Lunedì 6 dicembre, alle ore 9, a Palazzo dei Celestini (II piano), ci sarà la cerimonia di consegna alla Provincia di Lecce dell’opera “Metamorfosi nella natura. La morte degli ulivi”. L’imponente dipinto è stato realizzata dalla classe 5D Arti figurative del Liceo artistico Ciardo – Pellegrino di Lecce, nell’ambito del Concorso di idee per la valorizzazione della storia e delle comunità locali, promosso dalla Provincia di Lecce con il progetto europeo Palimpsest.

L’Assemblea dei sindaci si riunisce a Palazzo dei Celestini

L’Assemblea dei sindaci dei Comuni della provincia di Lecce si riunirà venerdì 3 dicembre, alle 10.30 in prima convocazione, e alle 12 in seconda convocazione, nell’aula consiliare di Palazzo dei Celestini a Lecce.

“Corti di genere: generiamo parità”. Presto nelle scuole del Salento la nuova edizione del concorso di idee di Provincia e Cpo

“Per contrastare la violenza di genere è necessario fare prevenzione a partire dai più giovani. E’ indispensabile entrare nelle scuole per sollecitare i ragazzi e le ragazze a riflettere e confrontarsi tra loro, guidati dai docenti, su temi come gli stereotipi e le differenze di genere, il rispetto della persona nella sua diversità, la costruzione di relazioni affettive sane, i diritti delle donne e dei minori. Per questo, dopo la pausa forzata imposta dalla pandemia e dal ricorso alla didattica a distanza, torneremo tra i banchi con il concorso di idee Corti di genere”.