La Provincia Comunica

“Salentoinbus 2021” parte il 26 giugno. Approvato oggi il progetto che assicura il servizio di trasporto estivo. Tra le novità il transito a Cerrate

“L’edizione 2021 diventa di nuovo realtà, nonostante tutte le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria”. Così il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva introduce il servizio, approvato oggi con proprio provvedimento, pronto a partire da tra poco più di un mese e che, per il secondo anno consecutivo, verrà effettuato con modalità conformi alle ordinanze regionali relative al contrasto al Covid 19.

Provincia di Lecce e Fondazione Sylva insieme per rimboschire aree inutilizzate di proprietà dell’Ente.

Il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva e il presidente di Fondazione Sylva Luigi de Vecchi, hanno siglato oggi il Protocollo di Intesa “Progetto di recupero e rimboschimento delle aree inutilizzate della Provincia di Lecce”, che si propone di contribuire all’incremento della superficie boschiva e di avviare alla rinaturalizzazione sia terreni attualmente non utilizzati, che oliveti distrutti dalla Xylella.

1° maggio: la Provincia di Lecce lo celebra con una graphic novel e un video realizzati con gli studenti del Liceo Ciardo Pellegrino nell’ambito del progetto “Palimpsest”

La Provincia di Lecce, nell’ambito delle celebrazioni della Festa dei Lavoratori del 1° maggio, ha organizzato un’iniziativa per ricordare i drammatici fatti avvenuti a Lecce il 25 settembre 1945: la diffusione di una graphic novel e un video intitolati “Santa Croce di Lecce”, prodotti nati dalla collaborazione tra l’Amministrazione provinciale, gli studenti e i docenti del Liceo Artistico “Ciardo Pellegrino” di Lecce e il cantautore Alessio Lega.

I vent’anni di “QuiSalento”. Il presidente Minerva: “Un viaggio da proseguire con lo stesso ‘cuore’ e la stessa capacità di interpretare storia e futuro”

“Una finestra spalancata sul Salento da vent’anni, che non si accontenta di un “affaccio” superficiale, ma fotografa e soprattutto racconta a fondo un territorio in tutte le sue sfumature e specificità, in tutti i suoi umori e amori per cibo, arte, tradizioni, saperi, cultura”, dichiara il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva.

#Noiconmente#: con il progetto di Upi Puglia pronto il ricettario antispreco alimentare e domani un pranzo solidale opera dei futuri chef dell’Albeghiero di Ugento

Domani, venerdì 30 aprile un pranzo solidale per 50 famiglie in difficoltà e un ricettario ecosostenibile realizzati da giovanissimi futuri chef salentini: sono due iniziative realizzate dall’Istituto Alberghiero di Ugento, indirizzo di studio dell’IISS Bottazzi di Casarano, nell’ambito del progetto #NoiConMente#, ovvero “Noi Consumiamo Responsabilmente”, attuato da Upi Puglia, guidata dal presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva, in collaborazione con USR della Puglia.

Il Cuis finanzia i progetti di giovani studiosi salentini con un nuovo concorso

Gli enti locali consorziati hanno tempo fino al 14 maggio prossimo per partecipare al bando del Consorzio universitario interprovinciale salentino per l’anno 2020. Il Consiglio di amministrazione del Consorzio, infatti, ha deliberato di rinviare la chiusura del termine per la presentazione dei progetti.

Impianti eolici a Veglie, Guagnano, Salice Salentino: il Consiglio provinciale riunito oggi in videoconferenza ha espresso la sua contrarietà

Si sono svolti oggi i lavori del Consiglio provinciale, presieduto da Stefano Minerva, chiamato a discutere su due proposte: la prima, relativa alla realizzazione, da parte di Enel Green Power Italia srl di un impianto eolico costituito da 14 aerogeneratori, ricadente nei Comuni di Veglie, Salice Salentino, Guagnano, San Pancrazio Salentino, Avetrana ed Erchie.

Minerva all’incontro con Figliuolo e Curcio: “Vaccinazioni, Province e Comuni lavorano a supporto delle attivita’ sanitarie”

“Così come confermato dal Commissario straordinario per l’emergenza, generale Francesco Paolo Figliuolo, la Puglia ha fino ad ora rispettato tutti i target della campagna vaccinale. Questo è stato possibile grazie all’impegno quotidiano della struttura regionale che poggia sulle salde basi rappresentate dagli operatori sanitari, dalla rete dei volontari che con passione si sta spendendo senza sosta e alle competenze del Dipartimento di Protezione Civile regionale”.