La Provincia Comunica

Cosa me ne faccio dei beni comuni?: oggi la conferenza stampa a Palazzo Adorno a Lecce

“Per la gestione dei beni comuni, intraprendiamo un percorso di partecipazione e di ascolto delle straordinarie energie e creatività presenti sul territorio, attraverso una collaborazione proficua tra istituzioni pubbliche e soggetti civici. Con questo intento, la Provincia di Lecce ha accolto la proposta dell’associazione Prossima, per promuovere momenti di approfondimento con esperti in materia sui vari strumenti e metodi utili, in sinergia con Regione Puglia, Comune di Lecce e associazione Sud Est. Questa la formula da adottare: partire con un progetto che poi possa diventare un modello per i Comuni, ma anche, perché no, per i privati”.

Cosa me ne faccio dei beni comuni?: domani la conferenza stampa a Palazzo Adorno a Lecce

Avviare un percorso di collaborazione proficua tra istituzioni pubbliche e soggetti civici per la gestione dei beni comuni. Con questo intento, la Provincia di Lecce ha accolto la proposta dell’associazione Prossima, per promuovere momenti di approfondimento con esperti in materia sui vari strumenti e metodi utili alla gestione dei beni comuni, in sinergia con Regione Puglia, Comune di Lecce e associazione Sud Est.

Lotta all’abbandono di rifiuti nel Salento: oggi e domani la consegna ai sindaci delle fototrappole in dotazione alla Provincia di Lecce

La Provincia di Lecce consegna ai sindaci del territorio le fototrappole per la sorveglianza delle violazioni ambientali. Nella sede provinciale di via Botti a Lecce, per tutta la giornata di oggi, mercoledì 28 luglio (8.30-19) e la mattina di domani, giovedì 29 luglio (8.30-12), via alla consegna di 163 fototrappole ai 27 Comuni che ne hanno fatto richiesta.

Consulta ambientale della Provincia di Lecce, con la plenaria individuate le priorità: forestazione, energia, rifiuti, prevenzione degli incendi

Associazioni, Comuni ed Enti sono al lavoro dopo l’assemblea plenaria della Consulta ambientale della Provincia di Lecce, tenutasi venerdì pomeriggio scorso, 16 luglio, presso l’atrio di Palazzo dei Celestini, in cui sono state tracciate le priorità e le strategie da seguire su diversi temi, dalla forestazione, all’energia, ai rifiuti.