Archivio per l'autore: Antonio Donno

“Casa dei Comuni – Concorsi per tutti”: pubblicati gli avvisi di riapertura termine selezioni uniche

La Provincia di Lecce ha riaperto i termini per la presentazione delle domande di partecipazione alle selezioni pubbliche per esami per la formazione dei seguenti elenchi di idonei, da assumere dalla Provincia di Lecce e dagli enti locali aderenti a specifico accordo. I profili richiesti sono i seguenti: Specialista Tecnico Architetto – cat. D del vigente CCNL del personale del comparto funzioni locali; Specialista Tecnico Geologo – cat. D; Specialista Tecnico Ingegnere – cat. D; Specialista Attività Amministrativo-Contabile – cat. D; Agente Polizia Locale – cat. C.

I lavori del Consiglio provinciale odierno: approvato il Regolamento di accesso all’atrio di Palazzo dei Celestini

Prima seduta dell’anno per il Consiglio provinciale di Palazzo dei Celestini, riunitosi questa mattina. E’ stato discusso e approvato all’unanimità il Regolamento disciplinante l’accesso, il parcheggio e le soste nell’atrio di Palazzo dei Celestini, regolamento necessario al fine di al fine di migliorare la fruizione degli spazi, salvaguardando la tutela e la valorizzazione dell’immobile e garantendo la sicurezza dei cittadini che accedono.

Masterplan “Terra d’Otranto”: da oggi al via le consultazioni territoriali

“Assieme al Comune di Lecce e all’Università del Salento, con i territori di Brindisi e Taranto abbiamo costruito un Masterplan ‘Terra d’Otranto’ che restituisca ai territori una visione ed un percorso comune, per riprendere a raccontare la storia del grande Salento. Obiettivo del documento, che oggi illustriamo, è quello di avere una visione condivisa. Il confronto e l’ascolto sono elementi necessari per la stesura e la realizzazione del masterplan: si tratta di una grande opportunità storica che intendiamo portare avanti e realizzare”.

Masterplan “Terra d’Otranto”: Provincia e Comune di Lecce avviano le consultazioni territoriali

Masterplan “Terra d’Otranto”: domani, giovedì 26 gennaio, alle ore 12, presso l’Auditorium del Museo “Sigismondo Castromediano” a Lecce, il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva e il sindaco del Comune di Lecce Carlo Salvemini hanno convocato un incontro con gli stakeholders del territorio (enti pubblici, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali, ordini professionali), con l’obiettivo di garantire il pieno coinvolgimento della comunità territoriale, attraverso la partecipazione degli attori dello sviluppo sociale, culturale ed economico.

Oggi a Palazzo dei Celestini la visita degli studenti dell’Olivetti di Lecce in attesa dell’incontro con Claudio Fano nella Giornata della Memoria

“Oggi apriamo le porte di Palazzo dei Celestini per accogliere i nostri giovani e torneremo a farlo venerdì prossimo per celebrare con loro la Settimana della Memoria. La sede istituzionale della Provincia è il luogo in cui si esercita la democrazia e la partecipazione, uno spazio, quindi, in cui possiamo riflettere con i nostri ragazzi e le nostre ragazze sugli errori e gli orrori del passato per non ripeterli nel presente e nel futuro”.

Giovedì 26 gennaio si riunisce il Consiglio provinciale di Palazzo dei Celestini

Il Consiglio provinciale è convocato in seduta straordinaria urgente giovedì 26 gennaio, alle ore 11.30 in prima convocazione e alle ore 13 in seconda convocazione. All’ordine del giorno la nomina dell’Organo di revisione economico-finanziaria della Provincia di Lecce per il triennio 2022-2025, il regolamento disciplinante l’accesso, il parcheggio e le soste nell’atrio di Palazzo dei Celestini, e l’adesione all’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile (AESS).

Un centro sportivo-natatorio a Martano finanziato dalla Provincia di Lecce con 3 milioni di euro (fondi PNNR)

Un centro sportivo-natatorio verrà realizzato presso l’Istituto di istruzione secondaria superiore “Trinchese” di Martano (via prolungamento Piazza Gramsci), grazie al finanziamento di circa 3 milioni di euro, che la Provincia di Lecce, quale ente beneficiario ed esecutore, in accordo con la dirigenza scolastica, ha ottenuto a valere sui fondi PNNR, Piano nazionale di ripresa e resilienza.