Archivio per l'autore: Iuna My

Servizi di integrazione scolastica e assistenza specialistica per le disabilità sensoriali della Provincia di Lecce: al via i nuovi laboratori inclusivi per promuovere il benessere e la socializzazione dai 6 a i 20 anni

Lunedì 4 marzo, alle ore 12, nella sala conferenze stampa di Palazzo Adorno, a Lecce, si terrà la presentazione delle attività e dei dati relativi ai Servizi di integrazione scolastica e assistenza specialistica per le disabilità sensoriali della Provincia di Lecce e, in particolare, dell’avvio dei nuovi Laboratori inclusivi, realizzati d’intesa e in collaborazione con Socioculturale scs, che partiranno il 12 marzo e si concluderanno a fine giugno.

Per l’8 marzo donne in campo con Mamanet, il progetto della Cpo provinciale che ha coinvolto 17 Comuni e 18 squadre tutte al femminile

Più di 100 donne, riunite in 18 squadre rappresentative di 17 Comuni del Salento, pronte a scendere in campo per sfidarsi nel Torneo di Mamanet, disciplina sportiva, che fonde pallavolo e palla rilanciata, pensata per le mamme e le donne sopra i 30 anni. Promossa in occasione dell’8 marzo dalla Commissione Pari opportunità della Provincia di Lecce, in collaborazione con l’ASD Mamanet Salento, l’iniziativa è stata presentata oggi, a Palazzo Adorno, a Lecce.

Giornata mondiale delle Malattie Rare: il 29 febbraio, Palazzo Adorno si è illuminato di verde

Il 29 febbraio, il giorno più raro del calendario, l’ingresso di Palazzo Adorno, sede della Provincia di Lecce, si è illuminato di verde in occasione della Giornata internazionale delle Malattie Rare. Con questo gesto simbolico, l’Ente provinciale aderisce all’iniziativa “Share your colours”, sostenuta, in Puglia, dal Centro sovraziendale malattie rare del Policlinico di Bari e dal Coordinamento Regionale malattie rare (Co.Re.Ma.R).

Ripristino volo Brindisi-Linate: l’intervento del presidente della Provincia Stefano Minerva

“Il ripristino dal prossimo 2 aprile del volo da Brindisi per Milano Linate alle 6.25, a cui è collegato il volo serale da Milano Linate a Brindisi delle 21.55 e l’attivazione per la stagione estiva di un ulteriore volo giornaliero da e per Roma Fiumicino, sono certamente buone notizie”, così il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva.

Sport, promozione del territorio e solidarietà: al via il 18 febbraio a Porto Cesareo la Mezza Maratona delle Tre Torri

Tutto pronto a Porto Cesareo per la partenza della Mezza Maratona delle Tre Torri organizzata dall’Associazione Nuova Atletica Copertino, con il patrocinio del Comune di Porto Cesareo e della Provincia di Lecce. Appuntamento domenica 18 febbraio allo Scalo d’Alaggio. In programma anche l’evento podistico “La Cesarina” e “Family run”, camminata sportiva, a sfondo sociale, aperta a tutti.

Giornata internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza: Provincia e Cpo “premiano” Irene De Blasi per i suoi studi sulla Meccanica Celeste

“Siamo convinti che fra i compiti delle istituzioni ci sia anche quello di provare a raccontare ai nostri ragazzi che i sogni sono realizzabili non solo con la promessa che lo studio potrà servire in futuro, ma dimostrando che chi ha talento, studia e insegue il suo sogno, può raggiungerlo. Irene De Blasi è un esempio vivente di come, alla sua giovanissima età, sia possibile riuscire a raggiungere risultati, a dimostrare la propria genialità e il proprio talento e di come, soprattutto, sia possibile essere utili al mondo”. Con queste parole il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva ha consegnato questa mattina, nell’auditorium del Museo Castromediano a Lecce, una targa di riconoscimento a Irene De Blasi, ricercatrice presso il Dipartimento di Matematica “Giuseppe Peano” dell’Università di Torino.

Approvato il Bilancio di previsione 2024-2026 della Provincia di Lecce senza disavanzo e nei tempi previsti. Via libera dal Consiglio anche al Peg

Via libera definitivo dal Consiglio provinciale di Lecce al Bilancio di Previsione 2024 – 2026, corredato dal Documento di unico di programmazione (Dup) e altri allegati, e al Piano esecutivo di gestione per il triennio 2024 – 2026. Quello di oggi è stato il terzo e ultimo passaggio previsto dalla legge per l’approvazione definitiva del Bilancio di previsione, dopo l’adozione, in prima lettura, da parte del Consiglio provinciale, nella seduta del 28 dicembre e poi il parere favorevole espresso all’unanimità dall’Assemblea dei sindaci, il 9 gennaio scorso.