Archivio per l'autore: Roberta Lomonaco

“Coppa Ipazia” e “Campionati di Fisica”: la Provincia di Lecce con AIF per promuovere la cultura scientifica nelle scuole superiori del Salento

La Provincia di Lecce prosegue il suo impegno per promuovere la diffusione della conoscenza scientifica tra i giovani attraverso il progetto “Giornate di promozione della cultura scientifica”, avviato e realizzato con successo nelle scuole superiori del Salento sin dal 2016. Anche per l’anno scolastico in corso, l’Ente di Palazzo dei Celestini é al fianco dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica – sezione Salento (AIF), nello svolgimento della “Coppa Ipazia” e dei “Campionati di Fisica”.

Rinviato a giovedì 19 dicembre il Tavolo tecnico Provincia, Anas e sindaci relativo alla strada statale 274 Gallipoli – Santa Maria di Leuca

Il previsto Tavolo tecnico con Anas odierno, per l’avvio della discussione su progetti di ammodernamento della strada statale 274, è stato rinviato. La riunione, convocata dal presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, con Struttura Territoriale ANAS di Puglia, Servizio Viabilità ed Espropri della Provincia e i sindaci interessati, si terrà invece, giovedì 19 dicembre, alle ore 15.30, nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini a Lecce.

Scomparsa dell’onorevole Giacinto Urso: dichiarazione del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva

“La nostra terra perde un punto di riferimento raro, non solo per l’alto valore politico, ma anche per le nobili qualità umane. Giacinto Urso aveva sensibilità non comuni, che ha trasferito nel suo impegno all’interno delle istituzioni e nel rapporto intenso con il territorio”. Con queste parole il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva ricorda l’onorevole Giacinto Urso, scomparso oggi. “La profondità di pensiero, la formazione e la sua passione gli hanno consentito una lettura sempre lucida e puntuale delle dinamiche sociali ed economiche del nostro territorio, che ha trovato perfetta declinazione nell’attitudine al servizio e alla promozione del bene comune. È stato un grande Presidente della Provincia e un esemplare uomo delle istituzioni, anche in dimensione nazionale, quando è stato chiamato a ricoprire incarichi prestigiosi e funzioni di governo”.

49^ Stagione lirica della Provincia di Lecce: in scena “La Vedova allegra” dal 6 all’8 dicembre

Una nuova produzione della Vedova allegra chiude il cartellone principale della Stagione Lirica della Provincia di Lecce – Teatro di Tradizione ed è stata presentata oggi nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Palazzo Adorno, con la partecipazione del nutrito cast artistico. Saranno tre le recite in programma al Teatro Politeama Greco di Lecce di questa celebre operetta in tre atti con musica di Franz Lehár, su libretto di Victor Leon e Leo Stein, tratta dalla commedia “L’Attachè d’Ambassade” di Henry Meilhac: 6 e 7 dicembre alle ore 20.45; 8 dicembre alle ore 18 (con sopratitoli).

Giornata per la Legalità e la Trasparenza 2024 della Provincia di Lecce: focus sull’etica della Pubblica Amministrazione con Caretto, Manno e Raeli

“L’etica nella Pubblica Amministrazione” è il tema che sarà al centro dell’edizione 2024 della Giornata per la Legalità e la Trasparenza della Provincia di Lecce. Giovedì 5 dicembre, dalle ore 9.30 alle ore 14, la sala consiliare di Palazzo dei Celestini, a Lecce, ospiterà l’incontro formativo che sarà aperto dal presidente della Provincia Stefano Minerva. L’iniziativa è promossa e coordinata dal segretario Generale e responsabile per la Prevenzione della Corruzione e la Trasparenza Angelo Caretto.

I neo agenti di Polizia provinciale hanno giurato fedeltà alla Repubblica: la cerimonia a Palazzo dei Celestini

“Con questa divisa oggi assumete una responsabilità importante, entrate ufficialmente nel cuore pulsante di questa Istituzione. Non rappresentate solo voi stessi come individui, ma entrate a far parte di una grande famiglia: il volto della Provincia passa anche dal suo Corpo di Polizia. Benvenuti e in bocca al lupo per i lavori che affronterete ogni giorno”. Con queste parole il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva ha accolto, nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini il giuramento dei nuovi agenti di Polizia provinciale.

“Ouverture” sulla Vedova allegra: appuntamento con il filosofo e critico musicale Fronzi domenica 1 dicembre nel foyer del Politeama

“Ouverture” sulla Vedova allegra: appuntamento con il filosofo e critico musicale Fronzi domenica 1 dicembre nel foyer del Politeama. Domenica 1 dicembre, a partire dalle ore 18.30, il foyer del Teatro Politeama Greco di Lecce ospiterà la conferenza di introduzione alla “Vedova allegra”, ultima opera in programma della 49^ Stagione Lirica della Provincia di Lecce il 6 (ore 20.45), il 7 (ore 20.45) e l’8 dicembre (ore 18) prossimi.

“La Vedova allegra”: a Palazzo Adorno la presentazione dell’ultima opera in cartellone della 49^ Stagione lirica della Provincia di Lecce

Martedì 3 dicembre, alle ore 12, a Palazzo Adorno a Lecce, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’ultima opera in programma per la 49^ edizione della Stagione Lirica della Provincia di Lecce – Teatro di tradizione. “La Vedova allegra”, celebre operetta in tre atti con musica di Franz Lehár, su libretto di Victor Leon e Leo Stein, tratta dalla commedia “L’Attachè d’Ambassade” di Henry Meilhac, andrà in scena il 6 e 7 dicembre alle ore 20.45 e domenica 8 dicembre, alle ore 18 (con sopratitoli).

Domani alle Manifatture Knos lo spettacolo “Coppia aperta, quasi spalancata” promosso dalla consigliera di Parità

Sabato 30 novembre, alle ore 19.30, nella sala teatro delle Manifatture Knos, in via Vecchia Frigole, a Lecce (ingresso gratuito) andrà in scena “Coppia aperta, quasi spalancata”, celebre commedia di Franca Rame e Dario Fo, scritta nel 1982, ma ancora attuale per gli stereotipi e i pregiudizi che rappresenta. Per questo è stata scelta dalla consigliera di Parità della Provincia di Lecce Antonella Pappadà, convinta che “il teatro è uno strumento potente per raccontare la violenza, il modo migliore attraverso il quale le nostre figlie e i nostri figli possono imparare a riconoscere i primi segnali per tempo”.

Il teatro come strumento contro la violenza: sabato 30 novembre alle manifatture Knos lo spettacolo “Coppia aperta, quasi spalancata” promosso dalla consigliera Pappadà

“Il teatro è uno strumento potente per raccontare la violenza. E credo sia il modo migliore attraverso il quale le nostre figlie e i nostri figli possano imparare a riconoscere i primi segnali per tempo”. Così Antonella Pappadà, consigliera di Parità della Provincia di Lecce, spiega com’è nata l’idea di far portare in scena “Coppia aperta, quasi spalancata”, celebre commedia di Franca Rame e Dario Fo. L’appuntamento è per sabato prossimo 30 novembre, alle ore 19.30, nella sala teatro delle Manifatture Knos, in via Vecchia Frigole, a Lecce (ingresso gratuito).