“Grazie al Festival della Public history si è costituita una partnership territoriale ed internazionale che ha valorizzato gli aspetti della cooperazione tra le tutte le istituzioni partecipanti e il mondo scolastico, permettendo ai giovani di affrontare con sensibilità e creatività tematiche importanti come la tutela e valorizzazione del territorio, e l’agricoltura, soprattutto l’ulivo, pianta simbolo della nostra tradizione e del nostro paesaggio, fortemente attaccato, negli ultimi anni, da un batterio che sta compromettendo la presenza di questa millenaria pianta sul nostro territorio”.