Archivio per l'autore: Roberta Lomonaco

Violetta e Alfredo in scena domani per la terza recita dell’opera lirica “La traviata” di Verdi. Biglietti al botteghino e online

Dopo il successo delle prime due serate, domani, martedì  21 novembre, si alza il sipario sull’ultima replica dell’opera La traviata, titolo che ha aperto la 48^ Stagione Lirica della Provincia di Lecce.  Il capolavoro verdiano,  di cui quest’anno si celebra il 170° anniversario della composizione, andrà in scena  alle ore 20.45, presso il teatro Politeama Greco di Lecce.

Con “La traviata” di Verdi domani si alza il sipario sulla “prima” della Stagione lirica della Provincia di Lecce. Tra il pubblico ospiti di eccezione

“Salento che canta, Salento che si emoziona, Salento che cresce. Tutti a teatro per rinnovare la bellezza dell’arte e scoprire il fascino del melodramma”. Sono queste le parole del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva per sottolineare l’avvio dell’evento culturale clou dell’ultimo scorcio del 2023 salentino: la 48^ Stagione Lirica della Provincia di Lecce. Sipario sulla “prima” domani, sabato 18 novembre, alle ore 20.45, presso il teatro Politeama Greco di Lecce, con La traviata di Giuseppe Verdi.

Una festa gourmet dedicata ai pugliesi nel mondo: lunedì a Palazzo Adorno la presentazione di “Cucina il Salento…in Svizzera”

Lunedì 20 novembre, alle ore 10.30, la sala conferenze stampa di Palazzo Adorno a Lecce ospiterà la presentazione di “Cucina il Salento…in Svizzera”, l’iniziativa dedicata ai tanti salentini e pugliesi, anche di seconda e terza generazione, e che vivono sul territorio elvetico. L’evento é patrocinato dalla Provincia di Lecce, dal Comune di Cutrofiano, dal Comune di Martano, dalla Federazione delle Associazioni Pugliesi in Svizzera e finanziato dalla Regione Puglia (progetto vincitore dell’Avviso dedicato ai Pugliesi nel mondo).

“Città del libro” di Campi Salentina: in Provincia la conferenza stampa di presentazione dell’edizione numero 23

Domani, venerdì 17 novembre, alle ore 11, la sala conferenze di Palazzo Adorno a Lecce, ospiterà si terrà la presentazione della XXIII edizione della “Città del Libro” di Campi Salentina. L’edizione 2023 della Rassegna nazionale degli autori e degli editori, patrocinata tra gli altri dalla Provincia di Lecce, ha per titolo “La cultura (che) cambia”.

Con la Provincia oggi e domani gli studenti all’Opera

Mattinata all’insegna della grande lirica per oltre 500 studenti e studentesse del Salento. Oggi è stata la volta  della Traviata di Giuseppe Verdi, in scena come prova didattica, domani altri ragazzi parteciperanno alla prova generale.

“Fiera del Lavoro 2023” della Provincia di Lecce: al via 6 Job Day nel Castello Angioino a Gallipoli

La Provincia di Lecce, in collaborazione con il Comune di Gallipoli e Arpal Puglia, presenta la “Fiera del Lavoro 2023”, pensata e organizzata per agevolare incontri diretti tra i soggetti interessati e le aziende, approfondimenti, informazioni pratiche. Si tratta di un progetto strutturato in 6 Job Day, che si svolgeranno il 20 e 21 ottobre presso la “Galleria dei Due Mari” del Castello Angioino a Gallipoli (8.30-14.30).

“In volo con Aracne dal Salento a Verona”: domani a Palazzo Adorno la presentazione dell’evento di promozione del territorio salentino

Domani, venerdì 20 ottobre, alle 10.30, nella sala conferenze stampa di Palazzo Adorno, a Lecce, si terrà la presentazione di “In volo con Aracne dal Salento a Verona”, evento di promozione del territorio salentino, dal punto di vista culturale, e dei prodotti agroalimentari e artigianali. Si tratta della I edizione della fiera convegnistica organizzata dalle associazioni Gli amici del Salento di Verona (l’iniziativa nasce nata da un’idea del suo presidente Giovanni Martes) e Hirundo di Lecce, con la partecipazione di Coldiretti Lecce e il patrocinio della Provincia di Lecce e della Provincia di Verona.

XXXII Sagra de la volìa cazzata: domani in Provincia la presentazione dell’edizione 2023 in programma a Martano

Domani, mercoledì 18 ottobre, alle ore 11, presso Palazzo Adorno a Lecce, si terrà la conferenza stampa della XXXII Edizione della Sagra de la Volìa Cazzata, che si svolgerà a Martano (Largo Primo Maggio) dal 19 al 22 ottobre. Organizzata dall’Associazione Ricreativa Culturale “Cosimo Moschettini”, con il patrocinio della Provincia di Lecce e del Comune di Martano, torna infatti la più grande festa dedicata alle olive.

Ripensare il paesaggio dopo Xylella: il Cuis finanzia il progetto del Comune di Martano con il Dipartimento Scienze umane e sociali di Unisalento

Far emergere tutti gli elementi salienti da mobilitare nella ristrutturazione del paesaggio locale e nella produzione di una nuova concezione sociale e culturale di territorio. E’ questo l’obiettivo a cui punta il progetto finanziato dal Consorzio universitario interprovinciale salentino (Cuis), presentato dal Comune di Martano, con la collaborazione del Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università del Salento, e intitolato “Ripensare il paesaggio dopo Xylella. Storia e memoria del territorio di Martano”.