La Provincia Comunica

Stagione Lirica della Provincia di Lecce: domani a Palazzo Adorno la presentazione di “Madama Butterfly”

Domani, martedì 28 novembre, alle ore 12, a Palazzo Adorno a Lecce, si terrà la conferenza stampa di presentazione della seconda opera in cartellone per la 48^ edizione della Stagione Lirica della Provincia di Lecce – Teatro di tradizione. “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini è in programma nel teatro Politeama Greco di Lecce per venerdì 1 dicembre e sabato 2 dicembre (alle ore 20.45), domenica 3 dicembre (ore 18).

Nominate la nuova consigliera di Parita’ effettiva e supplente della Provincia di Lecce. Minerva: “Antonella Pappadà e Fernanda Vaglio, eccellenti professioniste al servizio del territorio”

Antonella Pappadà e Fernanda Vaglio sono rispettivamente la nuova consigliera di Parità effettiva e la nuova consigliera di Parità supplente della Provincia di Lecce. Il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Elvira Calderone ha nominato le due professioniste con un decreto, confermando la designazione delle stesse fatta dal presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, in seguito ad un apposito Avviso pubblico.

13° Raduno dei Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi della provincia di Lecce per un futuro sostenibile e di pace. Ospiti speciali gli Après La Classe

Torna il tradizionale incontro dei CCRR della provincia di Lecce, promosso da Provincia di Lecce e Unicef: la sala Multimediale del Museo “Sigismondo Castromediano” a Lecce, ospiterà lunedì 27 novembre, a partire dalle ore 9.30, il 13° Raduno dei Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi della provincia di Lecce. Al via, dunque, il significativo momento di grande mobilitazione e di scambio intergenerazionale, per suggellare l’impegno comune per un futuro sostenibile e di pace.

Riforestazione del Salento e l’opportunità della campagna “Mosaico verde”: il presidente Minerva chiede ai sindaci di manifestare la disponibilità di aree di proprietà pubblica

Riforestazione del Salento: il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva scrive a tutti i sindaci del territorio, invitandoli a manifestare l’eventuale disponibilità di aree di proprietà pubblica che possano essere oggetto di riforestazione, qualificazione e tutela, senza costi per le amministrazioni. A tal fine, si legge nella nota, “la Provincia, nell’ambito del proprio ruolo di assistenza agli Enti Locali, intende coinvolgere i Comuni attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa con AzzeroCO2 per l’adesione alla campagna Mosaico Verde”.

Verso e oltre il 25 novembre: dai manifesti di “Corti di genere” ad altre iniziative, prosegue l’impegno della Cpo provinciale

“Il nostro no alla violenza contro le donne è un impegno costante che parte da lontano e, grazie alle sinergie realizzate con le scuole, con le associazioni, i Comuni, i Cav, gli ordini professionali e le forze dell’ordine, non si fermerà al 25 novembre”. E’ quanto afferma Anna Toma, presidente della Commissione Pari opportunità della Provincia di Lecce. Proprio in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la Cpo provinciale ha già diffuso, da alcuni giorni, nella città di Lecce e in altri Comuni del Salento dove sono operative le Cpo, alcuni manifesti con le immagini realizzate dall’Istituto “Rita Levi Montalcini” di Casarano, tra i vincitori della prima edizione del bando “Corti di genere: generiamo parità”.

Violetta e Alfredo in scena domani per la terza recita dell’opera lirica “La traviata” di Verdi. Biglietti al botteghino e online

Dopo il successo delle prime due serate, domani, martedì  21 novembre, si alza il sipario sull’ultima replica dell’opera La traviata, titolo che ha aperto la 48^ Stagione Lirica della Provincia di Lecce.  Il capolavoro verdiano,  di cui quest’anno si celebra il 170° anniversario della composizione, andrà in scena  alle ore 20.45, presso il teatro Politeama Greco di Lecce.

Con “La traviata” di Verdi domani si alza il sipario sulla “prima” della Stagione lirica della Provincia di Lecce. Tra il pubblico ospiti di eccezione

“Salento che canta, Salento che si emoziona, Salento che cresce. Tutti a teatro per rinnovare la bellezza dell’arte e scoprire il fascino del melodramma”. Sono queste le parole del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva per sottolineare l’avvio dell’evento culturale clou dell’ultimo scorcio del 2023 salentino: la 48^ Stagione Lirica della Provincia di Lecce. Sipario sulla “prima” domani, sabato 18 novembre, alle ore 20.45, presso il teatro Politeama Greco di Lecce, con La traviata di Giuseppe Verdi.

Una festa gourmet dedicata ai pugliesi nel mondo: lunedì a Palazzo Adorno la presentazione di “Cucina il Salento…in Svizzera”

Lunedì 20 novembre, alle ore 10.30, la sala conferenze stampa di Palazzo Adorno a Lecce ospiterà la presentazione di “Cucina il Salento…in Svizzera”, l’iniziativa dedicata ai tanti salentini e pugliesi, anche di seconda e terza generazione, e che vivono sul territorio elvetico. L’evento é patrocinato dalla Provincia di Lecce, dal Comune di Cutrofiano, dal Comune di Martano, dalla Federazione delle Associazioni Pugliesi in Svizzera e finanziato dalla Regione Puglia (progetto vincitore dell’Avviso dedicato ai Pugliesi nel mondo).

“Città del libro” di Campi Salentina: in Provincia la conferenza stampa di presentazione dell’edizione numero 23

Domani, venerdì 17 novembre, alle ore 11, la sala conferenze di Palazzo Adorno a Lecce, ospiterà si terrà la presentazione della XXIII edizione della “Città del Libro” di Campi Salentina. L’edizione 2023 della Rassegna nazionale degli autori e degli editori, patrocinata tra gli altri dalla Provincia di Lecce, ha per titolo “La cultura (che) cambia”.

48^ Stagione lirica della Provincia di Lecce: domani si inaugura “Studenti all’Opera” e parte il ciclo di conferenze “Ouverture” per “La traviata”

A grandi passi con un doppio e importante appuntamento verso la “prima” della 48^ Stagione Lirica della Provincia di Lecce – Teatro di tradizione, La traviata di Giuseppe Verdi, in programma sabato 18 novembre. Domani, giovedì 16 novembre, alle ore 10, nel Teatro Politeama a Lecce, La traviata andrà in scena come prova didattica dedicata agli studenti, mentre alle 18.30 sarà la volta del primo degli incontri divulgativi sulle opere, nel foyer del teatro (ingresso gratuito).