
"Corti di genere: generiamo parità"
Concorso di idee - 5^ Edizione
- Bando 2025 -
“Corti di genere: generiamo parità” è il concorso di idee promosso da Provincia di Lecce, Commissione provinciale Pari opportunità, in collaborazione con l’Ufficio della consigliera di Parità, per "riconoscere e gratificare gli studenti, i dirigenti scolastici e i docenti, che si distinguono, per impegno e sensibilità, nel costruire una cultura che sia contro ogni forma di violenza, disagio e discriminazione".
Rivolta alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio provinciale, l’iniziativa prosegue idealmente l’attività di informazione e sensibilizzazione sui temi della discriminazione e violenza di genere, che si avvia ogni anno in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Dalla scorsa edizione, il concorso di idee vede la partecipazione anche dell'Università del Salento, grazie al Protocollo d'intesa siglato dalla Cpo della Provincia di Lecce, guidata da Anna Toma, con il Dipartimento di Beni culturali di Unisalento.
Sono tre le tipologie di elaborati previsti dal Bando 2025: cortometraggi, spot, poster in formato cartaceo o in formato web.
Le nove scuole che hanno partecipato all'edizione numero 5 di Corti di genere sono: Istituto comprensivo di Scorrano Scuola primaria C. Battisti (4^ A), Istituto comprensivo di Scorrano (3^ A, 3^B, 3^ C); Istituto comprensivo di Galatone Polo 2 (2^ B); Istituto comprensivo Polo 2 Casarano (3^E); Istituto Diaz di Vernole con Castrì (2^A); Istituto Comprensivo Statale di Taviano (3^D, 1^ E); Liceo statale P. Siciliani di Lecce (2^ AL, 2^ AU quadriennale, 3^ A Scienze umane Indirizzo economico sociale); Liceo Don Tonino Bello di Copertino (5^ B Scienze applicate); Istituto Bottazzi di Casarano - Racale (4^ A CP).
La cerimonia conclusiva si è svolta il 21 maggio 2025, nell'Auditorium del Museo Sigismondo Castromediano, a Lecce, alla presenza dei rappresentanti istituzionali, tra cui, il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, la presidente della Cpo provinciale Anna Toma, la consigliera di Parità della Provincia di Lecce Antonella Pappadà, il prefetto di Lecce Domenico Natalino Manno, il comandante Compagnia Carabinieri di Lecce Gianluigi Carriero, il docente di Cinema Fotografia Televisione presso Unisalento e presidente della Commissione di valutazione del concorso Luca Bandirali. I lavori sono stati coordinati da Valentina Presicce, componente della Cpo provinciale e ideatrice del concorso di idee. Alla cerimonia ha preso parte anche Elio Bertoneri, nonno di Michelle Maria Causo, tra le giovani vittime di femminicidio a cui sono state dedicate le targhe commemorative. Inoltre, in videocollegamento, è intervenuta Fabiola Bacci, mamma di Jennifer Sterlecchini.
Studentesse e studenti, accompagnati dai dirigenti scolastici e dai docenti referenti, hanno presentato i lavori realizzati.
Queste le sette scuole che sono state premiate con targhe in ricordo di Sara Campanella, Ilaria Sula, Michelle Maria Causo, Jennifer Sterlecchini, Erika Preti, Chiara Gualzetti, Lorena Quaranta e, novità dell'edizione 2025, con le Masterclass, a cura del prof. Luca Bandirali, presso il Dipartimeno di Beni culturali di Unisalento.
Categoria Cortometraggi: Istituto comprensivo Scorrano, Scuola Primaria C. Battisti, Classe 4^ A, Come una stella (Sezione Scuole primarie); Istituto Comprensivo Polo 2 Casarano, Classe 3^E, Taglia il filo rosso (Sezione scuole secondarie di primo grado); Liceo Statale P. Siciliani Lecce, Classe 2^ AU quadriennale, NutriMENTI (Sezione Scuole secondarie di secondo grado).
Categoria Spot: Istituto Comprensivo di Scorrano, Classe 3^ A, L’ombra che non vedi (Sezione Scuole secondarie di primo grado).
Categoria Poster: Istituto Comprensivo Statale di Taviano, Tommaso, Pasanisi, Alessia Mauramati, classe 3^D e Riccardo Giaffreda, classe 1^ E, Inizio donna (Sezione Scuole secondarie di primo grado); Liceo Statale P. Siciliani Lecce, Classe 2^ AL, Quando l’amore fiorisce, la violenza perisce; Istituto Bottazzi Casarano - Racale Classe IV A CP, Gli uomini di una volta (ex equo, Sezione scuole secondarie di secondo grado).
Hanno ricevuto l’attestato di merito per i cortometraggi presentati le seguenti scuole: IC Galatone Polo 2 Classe 2^ B, Specchio; Istituto Diaz Vernole con Castrì, classe 2^A, Cosa sta accadendo?; Istituto Comprensivo Scorrano, classe 3^B, Verso la parità; Istituto Comprensivo Scorrano, classe 3^ C, Gli stereotipi (Sezione scuole secondarie di primo grado); Liceo Statale P. Siciliani Classe 2^ AL, Ritratti di libertà, e Classe 3^ A - Scienze umane indirizzo economico sociale, Chiara MIA; Liceo Don Tonino Bello Copertino, Classe 5^ B Scienze applicate, Before it’s too late (Sezione Scuole secondarie di secondo grado).
L’organizzazione e lo svolgimento del concorso di idee e della cerimonia conclusiva sono stati curati da Iuna My e Donatella Angelini del Servizio Risorse umane e Pari opportunità, guidato dal dirigente Pantaleo Isceri.
Galleria fotografica cerimonia conclusiva Corti di genere - V edizione 21.05.2025
Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti in questo portale istituzionale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta della Provincia di Lecce, titolare dei diritti.
CORTOMETRAGGI, SPOT, POSTER
CATEGORIA CORTOMETRAGGI
SEZIONE SCUOLA PRIMARIA
1 - ISTITUTO COMPRENSIVO SCORRANO – SCUOLA PRIMARIA C. BATTISTI
Classe 4^ A - Docente referente: Annalisa Mariano
(Targa in ricordo di Sara Campanella)
SEZIONE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
1 - IC POLO 2 CASARANO
Classe 3^E - Docenti referenti: Francesco Parisi, Paola Tommasi
(Targa in ricordo di Ilaria Sula)
IC GALATONE POLO 2
Classe 2^ B - Docenti referenti: Elisabetta Carrozzini, Federico Lezzi De Masi
Specchio
ISTITUTO DIAZ VERNOLE CON CASTRI’
Classe 2^A - Docente referente: Maria Mazzeo
Cosa sta accadendo?
ISTITUTO COMPRENSIVO SCORRANO
Classe 3^B
Verso la parità
Classe 3^ C
Gli stereotipi
Docente referente: Annalisa Mariano
SEZIONE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO
1 - LICEO STATALE P. SICILIANI LECCE
Classe 2^ AU quadriennale - Docenti referenti: Simona Greco, Anna Solazzo
NutriMENTI
(Targa in ricordo di Michelle Maria Causo)
LICEO STATALE P. SICILIANI LECCE
Classe 2^ AL - Docente referente: Maria Grazia Carone
Ritratti di libertà
Classe 3^ A Scienze umane indirizzo economico sociale - Docente referente: Anna Solazzo
Chiara MIA
LICEO DON TONINO BELLO COPERTINO
Classe 5^ B Scienze applicate - Docente referente: Alessandro Pollio
Before it’s too late
CATEGORIA SPOT
SEZIONE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
1 - ISTITUTO COMPRENSIVO SCORRANO
Classe 3^ A -Docente referente: Annalisa Mariano
L’ombra che non vedi
(Targa in ricordo di Jennifer Sterlecchini)
CATEGORIA POSTER
SEZIONE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
1 - IC STATALE DI TAVIANO
Classe 3^D – Tommaso Pasanisi – Alessia Mauramati
1^ E – Riccardo Giaffreda
Docenti referenti. Ilaria Spiri, Susanna D'Amato
(Targa in ricordo di Erika Preti)
SEZIONE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO
(EX AEQUO)
LICEO STATALE P. SICILIANI LECCE
Classe 2^ AL Docente referente: Maria Grazia Carone
Quando l’amore fiorisce, la violenza perisce
(Targa in ricordo di Chiara Gualzetti)
ISTITUTO BOTTAZZI CASARANO - RACALE
Classe IV A CP - Docente referente: Fabio Chiriatti
Gli uomini di una volta
(Targa in ricordo di Lorena Quaranta)