Iniziative e Progetti

Iniziative e Progetti

Tavolo tecnico permanente "Donne, Lavoro, Inclusione"

Promosso dalla consigliera di Parità Antonella Pappadà, il Tavolo tecnico permanente denominato "Donne, Lavoro, Inclusione" punta ad attivare percorsi rivolti a favorire l’occupazione femminile nel territorio salentino, ridurre il divario di genere e favorire anche l’inclusione delle persone con disabilità.

Il Tavolo permanente si è costituito il 20 giugno 2024 ed è composto dai rappresentanti di Arpal Puglia, Camera di commercio, Università del Salento, Confindustria, Confartigianato, CNA, ConfimpreseSalento, Confesercenti, Cgil, Cisl, Uil, Comitato Pari Opportunità, Ordine degli Avvocati di Lecce con il Comitato Pari Opportunità, CPO dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, Ordine dei Consulenti del lavoro, Aforisma, Creis (Centro ricerca europea per l’innovazione sostenibile – ETS), Associazione Next EU, Forum Lab srl.

Vai al comunicato stampa 

 

Il 14 novembre 2024, la consigliera di Parità Antonella Pappadà ha siglato, con tutti i componenti del Tavolo tecnico, il Protocollo d’intesa per la promozione di progetti e percorsi rivolti a favorire l’occupazione femminile nel territorio provinciale, ridurre il divario di genere e favorire l’inclusione delle persone con disabilità.

Vai al comunicato stampa 

 

Progetto di orientamento integrato “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”

“Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione” è il Progetto di orientamento integrato, ideato e promosso dalla Consigliera di parità della Provincia di Lecce Antonella Pappadà.

Il Progetto sperimentale fa parte delle attività previste dal Protocollo d’intesa, siglato il 14 novembre 2024, con il Tavolo tecnico permanente, istituito dalla consigliera di Parità. E' un percorso di formazione e sensibilizzazione sul tema della parità di genere nel lavoro, che si snoderà per tre anni consecutivi, nell’ambito dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento), coinvolgendo studentesse e studenti di quattro Istituti scolastici superiori del Salento: Ites Olivetti di Lecce; Liceo L. Da Vinci di Maglie; IISS Meucci di Casarano; Istituto Tecnico, Professionale IISS Giannelli di Gallipoli.

Il primo modulo  del progetto, “Oltre gli stereotipi”, rivolto alle classi del terzo anno, è stato avviato alla fine del 2024.

Nel prossimo biennio saranno sviluppati, in continuità con le classi già coinvolte, gli altri due moduli previsti dal Progetto: “Il mercato del lavoro”, rivolto a studenti e studentesse del quarto anno e “Il lavoro tra diritti e doveri: soggetti di diritti e di doveri” per le classi quinte. Il percorso prevede anche la partecipazione di testimonial, che potranno raccontare la propria esperienza, tra traguardi e insuccessi, in linea con il riconoscimento del valore dello storytelling nel promuovere processi di empowerment.

Vai al comunicato stampa 

 

AbbracciAmo la prevenzione

In occasione della Giornata internazionale della donna, la consigliera di Parità della Provincia di Lecce ha promosso, in collaborazione con Labotek Diagnostics srl, una campagna di sensibilizzazione per la prevenzione del carcinoma ovarico dal titolo “AbbracciAmo la prevenzione".

Rivolta alle donne di età compresa tra i 40 e i 60 anni, l’iniziativa gratuita prevede la disponibilità di 150 test specifici, da effettuare attraverso un prelievo di sangue presso lo Studio di analisi cliniche De Vitis, in via Sozzo 35, a Lecce.

L’esame può essere prenotato a partire dal 2 marzo 2024, dalle 10.30 alle 12.30, chiamando il numero 0832 305143. I prelievi saranno effettuati dall’11 al 30 marzo 2024, dalle 9 alle 10.

Locandina AbbracciAmo la prevenzione

 

L'Italia delle donne

“L’Italia delle donne” è il progetto promosso dalla Ministra alle Pari Opportunità, alla famiglia e alla natalità, Eugenia Roccella, che vede il coinvolgimento anche delle Consigliere di parità provinciali, a cui è stato presentato il 10 luglio scorso, in occasione della Conferenza nazionale della rete delle Consigliere di Parità Territoriali.

L’iniziativa intende promuovere la conoscenza di donne che hanno dato un importante contributo allo sviluppo del Paese e dei diversi territori, ma sono rimaste “invisibili” e dimenticate dalla Storia.

Per promuoverne la diffusione anche nel Salento, la consigliera di parità Antonella Pappadà ha invitato tutti i sindaci dei Comuni del territorio provinciale ad aderire, inviando una nota con il link del progetto, accessibile dal sito del Dipartimento per le pari opportunità (https://www.pariopportunita.gov.it/it/news-e-media/news/2024/bando-italia-delle-donne-2024/ ).